
FINAL PROJECT
Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero. – “che strada devo prendere?” chiese. La risposta fu una domanda: - “dove vuoi andare?” – “non lo so” _rispose Alice. – “allora. - disse lo Stregatto – non ha importanza”.
L’idea di progetto prevede la realizzazione di percorsi ispirati all’incontro tra Alice e lo Stregatto, tratto dal romanzo di L. Carroll. Questo incontro viene letto però in chiave contemporanea, giocando sull’incertezza che invade la società odierna, soprattutto i giovani.
L’utente si troverà quindi di fronte a varie “insegne” dove ognuna indicherà un percorso da intraprendere. Queste indicazioni metteranno sicuramente in discussione l’utente stesso, l quale dovrà scegliere dove voler andare. E se si desiderasse prendere più direzioni? O ancora, se come Alice non si sa quale sia la destinazione finale? Bene! è il compito del nostro progetto: fermare per un attimo “il tempo” dell’utente per faro riflettere su sé stesso, cosa che oggi avviene raramente.
Questo progetto verrà realizzato nell’edificio “Marco Polo”, cercando di ampliarlo a quasi tutto il complesso. Lo strumento Arduino verrà utilizzato per l’accensione di led che segneranno l’inizio di ogni percorso; il resto verrà realizzato mediante proiettori che mapperanno le superfici con rappresentazioni realizzate n Photoshop o disegni a mano libera, il tutto organizzato con MadMapper. Degli speaker accompagneranno l’utente per tutta la sua avventura con musiche di sottofondo.
One day Alice arrives to a crossroad and sees the Cheshire Cat on a tree. –“which road should I take?” asked. The answer was a question: -“where do you want to go?” –“I don’t know” replied Alice. – “so, said the Cheshire Cat, it doesn’t really matter.”
The idea of our project is the realization of paths inspired by the meeting of Alice with the Cheshire Cat, written by L. Carroll in his novel. This meeting is read with a contemporary point of view, and the issues of uncertainty facing today’s society especially the youth.
Thus the user will face various signs where each person would choose a path to take. These indications and signs will make the users debate themselves, in order to decide where they want to go. What if they want to choose more than one destination? Or what if, like how Alice did, doesn’t know where to go yet? Great! the task of our project is to: stop the user for a moment of time to make them debate themselves, the fact that nowadays happens rarely.
This project will be taken part in Marco Polo building, trying to expand the idea for all the interior ambient. Through Arduino kit we are going to light up LEDs that will have function of signs to start each path. The rest will be realized through projectors mapping the surfaces and projecting indications done with photoshop or hand drawings, organized by madmapper software. There will be speakers to company the users for the rest of their adventure, with music on background.
​
MARCO POLO IN WONDERLAND
CRISTINA DE ANGELIS, NAVID FATEHPOUR
